L’ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede visita la Comunità ebraica di Napoli

foto4

Giovedì 4 luglio Zion Evrony, Ambasciatore di Israele presso il Vaticano, è venuto in visita alla Comunità ebraica di Napoli. Erano presenti all’incontro il rabbino capo Scialom Bahbout, il presidente Pierluigi Campagnano, il vice presidente Sandro Temin, Marco Mansueto, presidente dell’Associazione Italo Israeliana per il Mediterraneo e il segretario Davide Tagliacozzo. L’ambasciatore ha visitato la Sinagoga e ha voluto anche dare uno sguardo ai Sefarìm, i sacri rotoli custoditi nell’Arca santa, alcuni dei quali particolarmente preziosi, emozionandosi per la loro antichità. Sia il rabbino che Sandro Temin hanno descritto a grandi linee la storia della Comunità e i problemi che ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. L’ambasciatore si è informato sulla vita ebraica oggi a Napoli, restando particolarmente sorpreso alle notizie della rinascita ebraica nel Meridione, circoscrizione della Comunità, con il ritorno dei discendenti dei marrani (ebrei convertiti forzatamente al Cristianesimo). Evrony si è altresì informato dei rapporti tra Comunità e istanze politiche locali: il Comune, la provincia e la Regione Campania e degli eventi organizzati nell’ultimo anno dall’Associazione Italo Israeliana per il Mediterraneo. Per i prossimi eventi previsti a Napoli – Napoli città capofila per la Giornata Europea della Cultura ebraica, prevista per il 29 settembre; le Quattro giornate di Napoli che cadranno contemporaneamente alla Giornata della Cultura, per le quali è prevista la presenza del presidente Napolitano; il Forum internazionale delle Culture che inizierà a settembre 2013 , durerà fino a maggio 2014 e che sarà dedicato in modo particolare al dialogo tra le culture e le religioni e alla riapertura del dialogo tra israeliani e palestinesi. A questi eventi si aggiunge quest’anno l’anniversario dei 150 anni della Comunità di Napoli, ricostituita dopo la cacciata avvenuta nel 1510. L’Ambasciatore ha espresso la sua intenzione ad essere presente per quanto gli sarà possibile alle manifestazioni che si svolgeranno nel corso dell’anno. L’Ambasciatore Evrony ha poi fatto un’ampia relazione sui rapporti tra Israele e Vaticano, esprimendo la soddisfazione per il progressivo miglioramento delle relazioni, specie con l’elezione di Papa Francesco che ha più volte condannato l’antisemitismo nelle sue varie forme, dichiarandolo apertamente contrario al Cristianesimo. Evrony ha anche informato che Israele ha già invitato Papa Francesco a recarsi in Israele cosa che dovrebbe avvenire nel 2014. L’Ambasciatore ha poi portato anche i saluti del Cardinale Sepe che lo ha informato della sua decisione di restituire alla Comunità ebraica di Napoli l’antica sinagoga, trasformata nella Chiesa Margherita Spina, come già annunciato nel corso della sua visita alla Sinagoga di Napoli. A conclusione della visita, l’Ambasciatore ha espresso la propria disponibilità a essere più presente nella vita della Comunità ebraica di Napoli.