Intervento di commiato di Scialom Bahbout al Comune di Napoli il 28 Maggio 2014.

Discorso reso dal Rabbino Capo di Napoli e del Mezzogiorno in occasione della consegna del riconoscimento di cittadino benemerito da parte dell’Assessore alla Cultura Nino Daniele

Sono veramente commosso per il riconoscimento che mi viene dato oggi, tanto più gradito quanto inatteso. Voglio ringraziare innanzi tutto l’Assessore Nino Daniele per l’onore che mi viene dato oggi e tutti coloro che hanno contribuito direttamente o indirettamente che la mia permanenza a Napoli non passasse del tutto inosservata.  Nonostante io abbia cominciato a svolgere la mia attività di rabbino della Comunità nel dicembre 2010, il mio rapporto con Napoli è iniziato il 28 dicembre del 1953, quando sono arrivato da Tripoli al porto di Napoli. Mia madre infatti decise di lasciare la Libia volontariamente senza essere costretta ad abbandonare il paese sotto la minaccia di morte, cosa che accade poi con l’avvento di Gheddafi. Sempre mia madre ha insegnato alla scuola ebraica di Napoli negli anni cinquanta. Della Comunità di Napoli mi sono occupato poi indirettamente quando ho inviato insegnanti e ufficianti per diversi anni come direttore del Dipartimento Assistenza Culturale dell’Unione delle Comunità ebraiche. Questo periodo di tre anni e mezzo di rabbinato a Napoli è arrivato per me del tutto imprevisto dopo che avevo terminato il mio servizio come docente di Fisica Medica all’Università, e anche questo commiato da Napoli arriva del tutto inaspettato. Nonostante la mia decisione di lasciare Napoli, ho garantito sia ai membri della Comunità che all’Assessore Daniele la mia disponibilità a continuare a tenere dei rapporti stretti nel prossimo futuro. Accettando l’incarico che la Comunità di Napoli mi ha conferito, ho pensato di dare un contributo in due direzioni complementari: da una parte, rivolto verso i membri della Comunità ebraica per dare la speranza che, nonostante l’esiguità degli iscritti, sia ancora possibile vivere una vita ebraica comunitaria continuativa degna di questo nome, rivolta al futuro e verso il mondo ebraico, giovanile e non. Ma questo si dirà è ciò che è chiamato a fare qualsiasi rabbino. La novità è forse costituita dal fatto che, in un tempo relativamente breve, siamo riusciti a creare un rapporto stretto con l’Amministrazione che va al di là dei rapporti formali e istituzionali. Si instaurato un rapporto di amicizia con membri del Consiglio Comunale e in particolare con l’assessore Nino Daniele e il Consigliere Marco Mansueto. Questo è stato possibile in quanto, assieme ad alcuni membri della Comunità, ho ritenuto fosse necessario dare una maggiore visibilità alla presenza ebraica a Napoli, almeno nelle maggiori occasioni che investono la cultura e la tradizione ebraica con manifestazioni che si sono svolte, oltre che in Sinagoga, anche dentro la città, a Piazza dei Martiri o al Maschio Angioino. Queste attività sono state offerte a tutte la cittadinanza e hanno incrementato il dialogo con le altre componenti culturali e religiose presenti a Napoli. Uno dei problemi di cui soffre la Comunità è la mancanza di una segnaletica adeguata per indicare ai turisti il percorso per arrivare alla Sinagoga: l’assessore Daniele ci ha promesso che a breve il Comune provvederà a disporre la segnaletica nelle posizioni che sono state segnalate con apposite fotografie. Si tratta di una segnaletica essenziale in ogni grande città in cui ci sia una comunità ebraica, tanto più necessaria a Napoli, dove la sinagoga si trova dentro un palazzo storico e non direttamente sulla strada. Vorrei ricordare inoltre il progetto per l’istituzione di una giornata della Memoria dell’Espulsione da tutti i territori dell’Italia Meridionale, espulsione avvenuta in diverse date, nel sedicesimo secolo, ma di cui la cittadinanza ha perso la memoria. Di recente ho proposto il progetto alla Regione Campania, come alle altre regioni del Meridione: sono certo che questo aumenterà la consapevolezza di quanto sia stata importante la presenza ebraica in passato e di come potrebbe essere importante stabilire più stretti rapporti culturali, economici e scientifici con Israele, un partner importante e aperto allo sviluppo. In queste occasioni non si può tuttavia non cercare di essere, per quanto possibile, sinceri. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo assistito alla concessione della cittadinanza onoraria ad Abu Mazen che ha suscitato non poche polemiche e la mia personale, pubblicata su “Il Mattino”. Proprio qualche giorno fa, il Sindaco De Magistris ci ha ricevuto anche per comunicarci che proprio in questi giorni sarà in Israele, su invito dall’ambasciatore israeliano Gilon. Spero che al suo ritorno da Israele possa avere una posizione più equilibrata e dare un giudizio più corretto su quanto accade in Medio Oriente. Chi vuole contribuire a risolvere i problemi non deve fare dichiarazioni o assumere atteggiamenti che vedano i torti o le ragioni solo da una parte. La storia del conflitto medio orientale è complessa e non si risolvere con una formula matematica o con posizioni unilaterali. Per conoscersi veramente bisogna lavorare insieme e non in maniera occasionale, ma in modo continuativo: è quanto l’assessore Daniele sta facendo cercando di trovare gli spazi giusti per fare meglio conoscere la cultura ebraica nei vari campi: la letteratura, la poesia, la musica, il cinema, le scienze, la filosofia, la tradizione culinaria ecc. Penso che pur con le nostre modeste risorse abbiamo aperto assieme una pagina nuova nei rapporti tra la comunità ebraica e la cittadinanza. In passato membri della Comunità avevano assunto importanti posizioni nell’amministrazione, nella cultura e nella vita accademica. Mi sembra sia mancata però una presenza culturale che rappresentasse quelli che sono i valori della tradizione ebraica: ho notato invece un grande interesse verso l’ebraismo e la sue tradizioni, un’occasione da non trascurare per arricchire la città intera. Caro Nino, accetto molto volentieri questo riconoscimento come stimolo e come promessa per portare avanti assieme un progetto, un programma, una risorsa che – per usare un’espressione che i matematici usano quando parlano delle cifre decimali del Pi greco ancora non calcolate – una risorsa che “dormiva” nel corpo di Napoli. Non posso terminare queste parole senza ricordare quanto è accaduto qualche giorno fa a Bruxelles e proprio nei giorni scorsi a Gerusalemme, che ha visto Papa Francesco in visita non solo ai luoghi sacri e al Mausoleo Yad Vashem che ricorda la Shoà, ma anche al monumento che ricorda le vittime del Terrorismo dell’Intifada palestinese. Mio padre, mio nonno e mio bisnonno sono nati a Gerusalemme e a buon diritto potrei anche dichiararmi “palestinese”. Le vittime non hanno un passaporto, sono tutte eguali e non possono essere catalogate come buoni e cattivi.

Voglio quindi concludere con un canto e una preghiera a me cara. Come ogni preghiera ebraica ha la sua sede naturale a Gerusalemme, fondata dal Re d’Israele Davide oltre 3000 anni fa, città oggi santa per le tre religioni monoteiste, la cui riunificazione viene festeggiata oggi in Israele, e in cui si manifesterà il Messia nei tempi che l’uomo e il Signore vorranno.

Il Canto scritto da Hanna Senesc dice:

Mio Dio, mio Dio, fa che non vengano mai a mancare

la sabbia, il mare, lo sciabordio delle acque,

il lampo del cielo, la preghiera dell’uomo.

Al canto farò seguire la preghiera del grande mistico e hassid Rabbi Nachman di Brazlav Ti sia gradito, Signore Dio nostro e Dio dei nostri padri, Signore della pace, re cui la pace appartiene, di porre la pace nel tuo popolo Israele. E la pace si moltiplichi fino a penetrare in tutti coloro eh vengono al mondo. E non ci siano più né gelosie né rivalità né vittorie né motivi di discordia fra gli uomini. ma ci siano solo amore e pace fra tutti. E ognuno conosca l ‘amore del suo prossimo, in quanto il suo prossimo cerca il suo bene e desidera il suo amore e agogna il suo costante successo, al fine di potersi incontrare con lui e a lui unirsi, Per parlare insieme e dirsi l’un l’altro la verità … in questo mondo. Un mondo che passa come un batter d’occhi, come un’ombra. Non come l’ombra di una palma o di un muro, ma come l’ombra dell’uccello che vola …

Firma del protocollo d’intesa tra l’Associazione Italo Israeliana e la Facoltà di Veterinaria

Nell’Aula Magna del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzione Animali dell’Università Federico II, è stato sottoscritto stamane un protocollo d’intesa tra l’Associazione Italo Israeliana per il Mediterraneo e la Facoltà di Veterinaria, con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il patrimonio agro alimentare italiano e la dieta mediterranea, nel rispetto dei principi della dieta kosher. Ad un pubblico di studenti e studiosi degli alimenti, hanno portato i saluti il Prof. Luigi Zicarelli, Direttore del Dipartimento, Prof. Maria – Luisa Cortesi, Direttore della Scuola di Specializzazione, e Marco Mansueto Presidente dell’AIIM, Hanno fatto seguito la relazione della Dott.ssa Raffaella Mercogliano sulla macellazione degli animali e l’intervento del Rav. Scialom Bahbout, rabbino capo di Napoli e del Mezzogiorno. Al termine degli interventi che hanno convenuto sulla necessità di una maggiore e più stretta collaborazione sui temi dell’alimentazione tra mondo accademico, associazioni e organismi religiosi, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa.

La Pasqua ebraica al Maschio Angioino

ASSOCIAZIONE ITALO-ISRAELIANA PER IL MEDITERRANEO in collaborazione con MUSIC&ARTS SCUOLA DI MUSICA di Valeria Frontone
PATROCINI: Comune di Napoli, Deming Institute, Comunità Ebraica di Napoli

PROGRAMMA CULTURALE FESTA EBRAICA DI PESSACH
a cura di Suzana Glavaš
8 aprile 2014/5774
Antisala dei Baroni-Maschio Angioino, ore 17,00

Saluto di Nino Daniele, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli

I. Parte
STORIA E SIGNIFICATO DELLA ‘PASQUA EBRAICA’ o come ricordare la liberazione dalla schiavitù egiziana e trasmetterne il messaggio alle nuove generazioni
La Pasqua ebraica e la Pasqua cattolica: due tradizioni a confronto
Dialogo a due voci tra Rav Scialom Bahbout (Rabbino Capo di Napoli e del Sud Italia) e Prof. Gaetano Castello, Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
II. Parte
CONCERTO DI PESSACH
Programma di sala:
1. BENDIGMOS AL ALTISSIMO – canto liturgico in ladino
Voce: Rav Scialom Bahbout

2. AVENU MALKEINU – canto liturgico in ebraico
Voce: Caterina Pontrandolfo
2° voce Suzana Glavaš

3. VEHI SHEAMDA – canto liturgico in ebraico
Voce: Raiz con Rav Scialom Bahbout
coro: Caterina Pontrandolfo e Suzana Glavaš

4. PESAH ALA MANO – canto bosniaco in ladino
Voci: Caterina Pontrandolfo e Suzana Glavaš

5. HIJA MIA – canto andaluso in ladino
Voci: Suzana Glavaš e Caterina Pontrandolfo

6. ADON OLAM – canto liturgico in ebraico
Raiz con Rav Scialom Bahbout e Walter Di Castro
Coro: Caterina Pontrandolfo e Suzana Glavaš

7. HAVA NAGILA – canto ebraico tradizionale
Coro

III. Parte
INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL NEOFORMATO COMPLESSO MUSICALE “SEDER BAND”

Direzione artistica: Generoso Veglione (in collaborazione con M° Valeria Frontone)
Interpreti e strumenti:
Generoso Veglione (fisarmonica, flauto dolce, tamburello rik)
Massimiliano Sacchi (clarinetto)
Massimo Salzano (batteria e percussioni)
Vincenzo Palumbo (chitarra classica)
Irene Veglione (violino)
David Glavaš (violino)
Caterina Pontrandolfo (voce)
Suzana Glavaš (voce)
Ospiti d’onore:
Rav Scialom Bahbout (voce)
Walter Di Castro (voce)
Raiz (voce)
Giuseppe De Trizio (chitarra classica)

Nomina di Rav Bahbout

Rav Scialom Bahbout Rabbino capo di Napoli e Meridione d’Italia, è stato ricevuto a colloquio privato da Rav David Lau Rabbino capo d’Israele.
Rav Lau ha appreso con favore la nomina di Rav Bahbout a Rabbino capo di Venezia.
All’incontro si sono poi aggiunti Rav Yishai Hochman, Rav machshir della OU e Valter Di Castro coordinatore dell’ufficio Rabbinico di Napoli e Meridione.

L’ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede visita la Comunità ebraica di Napoli

foto4

Giovedì 4 luglio Zion Evrony, Ambasciatore di Israele presso il Vaticano, è venuto in visita alla Comunità ebraica di Napoli. Erano presenti all’incontro il rabbino capo Scialom Bahbout, il presidente Pierluigi Campagnano, il vice presidente Sandro Temin, Marco Mansueto, presidente dell’Associazione Italo Israeliana per il Mediterraneo e il segretario Davide Tagliacozzo. L’ambasciatore ha visitato la Sinagoga e ha voluto anche dare uno sguardo ai Sefarìm, i sacri rotoli custoditi nell’Arca santa, alcuni dei quali particolarmente preziosi, emozionandosi per la loro antichità. Sia il rabbino che Sandro Temin hanno descritto a grandi linee la storia della Comunità e i problemi che ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. L’ambasciatore si è informato sulla vita ebraica oggi a Napoli, restando particolarmente sorpreso alle notizie della rinascita ebraica nel Meridione, circoscrizione della Comunità, con il ritorno dei discendenti dei marrani (ebrei convertiti forzatamente al Cristianesimo). Evrony si è altresì informato dei rapporti tra Comunità e istanze politiche locali: il Comune, la provincia e la Regione Campania e degli eventi organizzati nell’ultimo anno dall’Associazione Italo Israeliana per il Mediterraneo. Per i prossimi eventi previsti a Napoli – Napoli città capofila per la Giornata Europea della Cultura ebraica, prevista per il 29 settembre; le Quattro giornate di Napoli che cadranno contemporaneamente alla Giornata della Cultura, per le quali è prevista la presenza del presidente Napolitano; il Forum internazionale delle Culture che inizierà a settembre 2013 , durerà fino a maggio 2014 e che sarà dedicato in modo particolare al dialogo tra le culture e le religioni e alla riapertura del dialogo tra israeliani e palestinesi. A questi eventi si aggiunge quest’anno l’anniversario dei 150 anni della Comunità di Napoli, ricostituita dopo la cacciata avvenuta nel 1510. L’Ambasciatore ha espresso la sua intenzione ad essere presente per quanto gli sarà possibile alle manifestazioni che si svolgeranno nel corso dell’anno. L’Ambasciatore Evrony ha poi fatto un’ampia relazione sui rapporti tra Israele e Vaticano, esprimendo la soddisfazione per il progressivo miglioramento delle relazioni, specie con l’elezione di Papa Francesco che ha più volte condannato l’antisemitismo nelle sue varie forme, dichiarandolo apertamente contrario al Cristianesimo. Evrony ha anche informato che Israele ha già invitato Papa Francesco a recarsi in Israele cosa che dovrebbe avvenire nel 2014. L’Ambasciatore ha poi portato anche i saluti del Cardinale Sepe che lo ha informato della sua decisione di restituire alla Comunità ebraica di Napoli l’antica sinagoga, trasformata nella Chiesa Margherita Spina, come già annunciato nel corso della sua visita alla Sinagoga di Napoli. A conclusione della visita, l’Ambasciatore ha espresso la propria disponibilità a essere più presente nella vita della Comunità ebraica di Napoli.

 

 

Il Rabbino Capo di Napoli e del Mezzogiorno ha incontrato il Ministro della Salute

Il Rabbino Capo di Napoli e del Mezzogiorno ha incontrato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per discutere sul rapporto tra la sicurezza alimentare e i protocolli della kasherut, cioè le norme alimentari secondo la tradizione ebraica. A tal proposito poniamo alcune domande al Prof. Scialom Bahbout:

Signor rabbino, cosa c’entrano delle norme religiose con la sicurezza alimentare?

C’entrano eccome! La società moderna si rende conto che ciò che entra nella bocca è non meno importante di ciò che ne esce. L’ebraismo ha sempre avuto un’attenzione particolare nei confronti di tutti gli alimenti e questo non solo perché come diceva il filosofo Feuerbach “l’uomo è ciò che mangia”, ma perché l’uomo deve distinguersi dagli altri esseri anche attraverso ciò che mangia. In effetti ognuno dedica ogni giorno parecchio tempo alla sua alimentazione e questa deve essere un’occasione anche di riflessione.

Ma perché l’alimento kosher sarebbe più sicuro?

Ogni alimento kosher è sottoposto a una serie di controlli che ne garantiscono la qualità e questa viene certificata attraverso verifiche continue che vanno dall’inizio alla fine della produzione e naturalmente non sono ammesse contraffazioni.

Tutti gli alimenti devono essere sottoposti a controlli?

In linea di principio si, anche se talvolta i controlli del Ministero della Sanità potrebbero essere sufficienti. Ovviamente i controlli variano da alimento a alimento. I più complessi sono gli alimenti di origine animale che necessitano di esperti per la macellazione e il controllo (talvolta ciò che viene approvato dai veterinari viene escluso dal rabbino); l’alimentazione ebraica esclude la possibilità di consumare alimenti contenenti latticini e carni, cosa che ha un’influenza sul piano della dieta; se un alimento è dichiarato “Parve”, cioè che non contiene né carne né latte, chi è allergico al lattosio può essere certo di non trovare residui di latte perché deve poterlo mangiare in un pasto di carne; lo stesso dicasi per alimentiche non contengono glutine: i celiaci possono stare tranquilli che non è possibile che esistano anche poche parti per milione di glutine.

Vi sono regole per il controllo della salute dell’animale?

Certamente, perfino di natura psicologica: non si può macellare nello stesso giorno la madre e il figlio. Bisogna evitare di sottoporre gli animali a stress particolari. Esiste un precetto per cui è proibito procurare dolori a un animale ecc.

Come reagiscono i mercati rispetto a un prodotto certificato kosher?

In alcuni paesi viene assunto come prodotto biologico anche se si tratta di due tipi di certificazione diverse. Ritengo che l’attenzione dei clienti verso i prodotti kosher sia in costante aumento sia in Italia che all’estero.

 

Dai carciofi alla giudia a ‘concia’, papa Francesco pranza col menu kosher

Roma – (Adnkronos) – Il Pontefice per accogliere una delegazione argentina a pranzo, ha optato per le specialità della cucina giudaico-romanesca preparati dal ristorante ”Ba’Ghetto” del quartiere ebraico di Roma

 

FOOD IN CAMPANIA

DAL 13 AL 15 DICEMBRE –  STAZIONE MARITTIMA (NAPOLI)

Eccellenza e qualità in mostra.

FOOD IN CAMPANIA nasce per valorizzare e rafforzare la credibilità dei prodotti campani, in un momento in cui la questione sulla ‘Terra dei fuochi’ è uno degli argomenti più trattati dai media. L’evento ha quindi l’obiettivo di far chiarezza sulle numerose polemiche e speculazioni che le eccellenze campane subiscono quotidianamente e di rassicurare i consumatori attraverso incontri, interviste ed esposizioni di imprese che, a sempre, si contraddistinguono per la produzione di eccellenze uniche al mondo.

 

IMG_9333IMG_9323IMG_9334IMG_9475IMG_9519IMG_9474IMG_9497IMG_9200IMG_9228IMG_9243IMG_9247IMG_9260IMG_9234IMG_9236IMG_9213IMG_9277IMG_9438IMG_9421IMG_9405IMG_9253IMG_9344IMG_9347IMG_9266IMG_9268IMG_9209IMG_9207IMG_9198IMG_9197